
Mi pare che spesso si confondano 2 figure...
IL DESIGNER E L'INVENTORE
chi è cosa? e quali sono le differenze?
Il design è senza dubbio invenzione, ma fino a quale punto?
Io per invenzione intendo: es. l'elicottero... voi?
essere o non essere.... risolviamo il problema.
7 commenti:
Io vedo nel designer l'arcaico pensatore/inventore divenuto contemporaneo. Se non spettasse al designer, o a chi si definisce come tale, chi avrebbe l'onore e l'onere di ideare e realizzare oggetti capaci di soddisfare una certa estetica e soprattutto un certo bisogno? Chiunque? Eh no.
Un ANONIMO ha detto...
oè, ma Leonardo cosa era? invenzione è l'idea, un concetto nuovo: la vespa, la multipla, i jeans, la minigonna, il deltaplano, il wind surf,la mountain bike,la grafica delle lucki strike, le calze di nylon,il cellulare,.....a-zero
ANDREA ha detto...
leonardo era un inventore.
noi facciamo il design...lo trovo differente.
la vespa è un motore
la mulipla è una automobile
i jeans sono pantaloni
etc etc
tutte queste cose esistevano già, ma con un alto significato...
chi ha progettato queste cose non le ha inventate, le ha semplicemente rivestite di nuova luce, credo che se ci mettessimo a progettare un mezzo di locomozione che sfrutti l'energia umana, il vento, il sole o l'acqua? che non sia una bicicletta però... non faremmo design ma ci concetreremmo sul fatto di far funzionare questa cosa...
Inventare non è fare design. (secondo me)
Un ANONIMO ha detto...
inventare un linguaggio nuovo, nuove forme,nuove immagini....
anche queste sono invenzioni,fare cose innovative o nuovi modi o diversi modi per percepire le cose sono comunque invenzioni.
L'uomo ha inventato la forza di gravità.tu vuoi fare un porta penne, trovo più interessante quell'anonimo che ti chiedeva un porgi penne. ciauzz A-zero
HO FATTO IL POST PER RISOLVERE QUESTA CONVERSAZIONE....VOI CHE NE PANSATE?????
il concetto di invenzione o di scoperta è anche nel fare artistico:
taglio la tela,colo la vernice,ci avvolgo un corpo dipinto di blu, ci dipingo un quadrato nero....
non credo nella dicotomia invenzione tecnica e invenzione formale, ma nella terza cosa che le tiene in relazione... come si chiama?
sono d'accordo..
però io per invenzione intendo quella tecnologica, meccanica, elettronica....
inoltre credo che tra invenzione e scoperta ci sia una differenza abissale... taglio la tela,colo la vernice,ci avvolgo un corpo dipinto di blu, ci dipingo un quadrato nero.... sono scoperte non invenzioni!!!
Sono daccordo con buti quando dice che "non possiamo parlare per valori assoluti" ma trovo necessario cercare una differenza tra le terminologie....
scoperta?
invenzione?
design?
anche io non credo ad una eccessiva razionalizzazione dell'analisi del fare progettuale: spesso nel design 1+1 fà 50.
ed è giusto così, perchè + è piccolo l'intervento maggiore sarà il risultato.
DA DIZIONARIO
SCOPERTA: sf. [sec. XVI; f. sostantivato di scoperto, pp. di scoprire]. Atto, effetto dello scoprire, individuazione o identificazione di qc. qualche cosa prima sconosciuto o ignorato
INVENZIONE: sf. [sec. XIV; dal latino inventío-ōnis, da invenīre, trovare, scoprire].
1) L'inventare; in concreto, la cosa inventata. In particolare, in filosofia, l'attività creativa estetica. i. Invenzione e "genio" sono usati, prevalentemente, per sottolineare il momento creativo estetico immanente alle altre attività spirituali. rif. Riferito all'artista, il creare con la fantasia, la capacità stessa di creare: le i. invenzioni dantesche, ariostesche; pittore ricco d'invenzione.
2) Per estensione, fandonia, menzogna; notizia infondata: non devi credergli: sono tutte invenzioni.
3) In musica, composizione, definitasi nel sec. XVII, che, pur libera formalmente, seguiva in genere lo stile contrappuntistico imitato. Il genere dell'i. invenzione , che deve la sua notorietà alle i. invenzioni a 2 e 3 voci di J. S. Bach, nel Novecento è stato utilizzato da numerosi autori (Berg, Petrassi, Blacher, Fortner, Klebe, ecc).
4) Nel linguaggio giuridico, ritrovamento di qc. qualche cosa smarrita da altri che determina l'acquisizione della sua proprietà.
5) Nel linguaggio eccles. ecclesiastico , rinvenimento o ritrovamento di una reliquia: l'i. invenzione della reliquia di un santo, l'i. invenzione della Croce. Al pl., le scritture che danno notizia del ritrovamento delle reliquie dei santi.
6) In retorica, arte di trovare argomenti, spunti, temi per interessare chi legge o ascolta.
FORSE NON SI INVENTA MAI NULLA.
IL CAOS è GOVERNATO DA LEGGI CHE ANCORA NON CONOSCIAMO?
"nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma". con questo volevo dare le mie opinioni personali su scoperta, invenzione, designer. SCOPERTA: venire a conoscenza di qualcosa che è sempre esistita in quella forma (la Terra è sempre stata rotonda, si trattava solo di scoprirlo; la F di gravità idem;etc)come un bambino che scopre il mondo poco alla volta.INVENZIONE: con la CREATIVITA' si può trasformare qualcosa in qualcos'altro, raggiungendo un obiettivo, che sarà inedito, mai visto prima..come l'elicottero (già visto in natura sotto forma di libellula..)bisogna solo aver raggiunto le conoscenze necessarie...DESIGNER:chi usa la creatività. per me inventa sempre, che sia un materiale, un uso differente, un forma nuova.siamo tutti un po' inventori, dipende al servizio di cosa... MM
penso ke la figura dell'inventore sia ormai sorpassata,demolita da conoscenze e competenze aquisite dall'uomo nel corso della storia.
il designer pero',volendo,potrebbe essere la figura contemporanea piu' facilmente accostabile all'idea d'inventore.
vedo l'inventore come quella figura in grado,con i mezzi ke il suo tempo gli offre, di giungere a soluzioni totalmente slegate da tt quello ke ha attorno e talmente innovative da essere di estrema frattura con il passato ed il presente stesso.
il designer nn credo debba giungere a tanto per potersi reputare tale.
Posta un commento